PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/
Gli Organismi di Ricerca Cardine

ENEA
L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, il secondo Ente Pubblico di Ricerca italiano per dimensioni. Il personale ENEA è composto da ricercatori, tecnologi, collaboratori amministrativi e operatori tecnici per complessive 2.400 persone a tempo indeterminato, cui si aggiungono risorse a tempo determinato e assegnisti di ricerca; la maggior parte sono laureati con una forte prevalenza di lauree scientifiche.

ASI
Nata nel maggio del 1988 l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha da sempre avuto il compito di coordinare e gestire i finanziamenti legati a tutte le attività spaziali sia a livello di programmi nazionali sia per le collaborazioni internazionali. Sottoposta al COMINT (Comitato Interministeriale), che riporta direttamente alla Presidenza del Consiglio, l’ASI è oggi tra le prime sei agenzie spaziali del mondo e in seno all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) l’Italia è il terzo paese contributore dopo Francia e Germania. Forte anche di una grande capacità diplomatica, l’ASI vanta collaborazioni con tutte le principali agenzie spaziali: prima fra tutte le NASA per la realizzazione in Italia, tra le altre cose, di oltre il 40% della parte abitativa occidentale della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Consorzio Hypatia – ricerca, formazione ed informazione sulle tecnologie innovative per uno sviluppo sostenibile
Il Consorzio di Ricerca Hypatia nasce nel 2008, dalla collaborazione tra ricercatori di Università, Istituti di ricerca ed Imprese, nell’Area di Ricerca Tuscolana. Gli obiettivi principali sono la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse scientifiche, tecnologiche ed umane del territorio, oltre all’avvio e promozione di progetti di ricerca volti allo sviluppo sostenibile.

INFN
L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti.