PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/
Avviati tutti i progetti di LAerospaZIO
I Progetti, condotti da ENEA, INFN, ASI, HYPATIA, INGV, AVIO, COMEB, G&A ENGINEERING, IMT, GELCO, NORTHROP GRUMMAN ITALIA, SIT, CRYOLAB, SUPERELECTRIC, YLICHRON e G-MATICS, sono i seguenti:
Progetto COMUNE. Dedicato alla messa a punto delle strategie di valorizzazione comunicazione e networking e realizzazione di eventi pubblici. (Sovvenzione 126.308 euro - Spesa 126.308 euro).
Progetto e-RAD. Prevede l’utilizzo delle sorgenti di elettroni, per misurare il comportamento e la resistenza di componenti elettronici destinati ad essere sottoposti alle radiazioni in ambiente aerospaziale. (Sovvenzione 857.597 euro - Spesa 1.137.866,65 euro).
Progetto MAGIC. Riguarda lo sviluppo di tecnologie e processi di manifattura additiva (AM) di leghe e superleghe di nichel e rame per la realizzazione di componenti aerospaziali. (Sovvenzione 1.093.785 euro - Spesa 1.627.003,82 euro).
Progetto SOLE. . Prevede la realizzazione di un dimostratore per la coltivazione fuori suolo di piante, basato su illuminazione artificiale basata su LED. (Sovvenzione 360.626 euro - Spesa 540.186,91 euro).
Progetto WSHIELD. Ha l’obiettivo di realizzare schermature dalla radiazione cosmica per persone, materiali ed attrezzature nello spazio, sottili e flessibili, utilizzando matrici polimeriche ibride caricate con polveri di tungsteno. (Sovvenzione 311.584 euro - Spesa 436.142,40 euro).
Progetto NAVSPACE-H. Punta allo sviluppo di un sensore completamente italiano utile per attività di navigazioni spaziali, un sensore giroscopico basato su risuonatore emisferico (HRG). (Sovvenzione 252.418 euro - Spesa 432.766,68 euro).
Progetto MUSE. Propone la realizzazione di un protocollo di analisi delle aree urbane e delle sue anomalie geomorfologiche, mediante l’analisi di rilevazioni con satelliti, droni o velivoli, e l’utilizzo del georadar multifrequenza e la tecnica della geoelettrica capacitiva. (Sovvenzione 395.542 euro - Spesa 529.013,33 euro).
Assolti tutti gli obblighi di pubblicità, avviati formalmente i Progetti il 11/06/2020, firmati gli atti di impegno il 23/09/2020, giunti alla settima riunione plenaria del partenariato il 03/02/2021, nonostante la sfida insidiosa posta sullo svolgimento delle attività dalla pandemia Covid-19, le attività sono state avviate e procedono attivamente.
I Progetti sono oramai giunti alla seconda consuntivazione tecnica trimestrale ed alla prima rendicontazione amministrativa semestrale.
L’impostazione delle principali azioni strategiche viene proposta a tutto il partenariato da una cabina di regia che comprende tutti gli Organismi di Ricerca Cardine (ENEA, INFN, ASI, HYPATIA) che operano in stretta sinergia.