LAeroSPAZIO

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/

Unione Europea - collegamento esterno al sito ufficiale
Repubblica Italiana - collegamento esterno al sito ufficiale del governo italiano
Regione Lazio - collegamento esterno al sito ufficiale
Programma Operativo cofinanziato dal FESR la Regione Lazio - collegamento esterno al sito ufficiale
Unione Europea - collegamento esterno al sito ufficiale
Repubblica Italiana - collegamento esterno al sito ufficiale del governo italiano
Regione Lazio - collegamento esterno al sito ufficiale
Programma Operativo cofinanziato dal FESR la Regione Lazio - collegamento esterno al sito ufficiale

LAerospaZIO

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo Regionale del Lazio

LAerospaZIO sito ufficiale

MUSE

Il progetto MUSE (MUltisensor based SErvices) intende realizzare un prototipo di servizio per la valutazione del rischio multi-hazard in ambienti urbani, rischio indotto prevalentemente da problematiche di natura geo-dinamica, atmosferica e ambientale in grado di produrre danni al territorio e ai cittadini.

Molte sono le dimensioni del rischio, la cui presa in carico da parte di Operatori e Pubblica Amministrazione è necessaria: la prima riguarda l’impatto del dissesto idrogeologico (problematiche connesse al sottosuolo) delle città, la seconda è legata all’inquinamento da molteplici sorgenti (sia quelle naturali che antropiche), la terza riguarda prevalentemente le attività antropiche legate sia alla modifica del paesaggio urbano (conferimenti illeciti etc.), sia all’inquinamento e il rilascio di sostanze tossiche in aria e sulla suolo.

Il progetto MUSE intende integrare tutti questi domini di rischio e fornire una piattaforma completa di servizi da poter offrire ai propri interlocutori (Operatori di Infrastrutture, Municipalità e altri stakeholders che hanno il compito di proteggere territorio, ambiente e cittadini).

L’Offerta del Raggruppamento MUSE si esplicherà in differenti Aree:

  • Area Geofisica e Geodinamica, con analisi geofisiche del suolo (sia in ambiente urbano che peri- ed extra-urbano)
  • Area Atmosferica, con analisi dell’atmosfera prossima al suolo, con tutte le sue componenti naturali e legate alle attività antropiche come gas inquinanti etc.
  • Area Ambientale, relativa alle modifiche del tessuto urbano con componenti solide (i.e. conferimenti abusivi) e liquide (i.e. sversamenti etc.)

Le tre Aree sopra identificate saranno presidiate attraverso tecnologie stato-dell’arte e innovative, alcune delle quali in corso di sviluppo e prototipizzate all’interno del progetto.

L’idea alla base del programma è quella di acquisire dati di diversa natura, indipendenti tra loro e caratterizzati da risoluzioni spaziali e spettrali differenti, capaci di fornire congiuntamente un quadro accurato e affidabile del territorio.

Avremo quindi monitoraggi basati su diverse Components:

Remote Service Components legate all’analisi di dati provenienti dalle diverse costellazioni satellitari, in particolare nell’area dei servizi interferometrici (SAR). L’analisi di questi dati consentirà di acquisire dati a bassa risoluzione a terra ma con una elevata capacità di verificarne il movimento verticale, utili in particolare in ambienti urbani;

Proximal Service Components legate all’analisi di dati da strumentazione montata su aerei o UAV. Questi dati potranno sia riguardare lo stato del territorio (analisi dati multispettrali), sia dati di analisi chimiche dell’aria, attraverso una nuova classe di sistemi di misura basati su analisi spettrale dei gas raccolti;

Ground Service Components legati all’analisi di dati da strumentazione (fissa o mobile) a terra. Tali dati acquisiti attraverso l’utilizzo di antenne a microonde (range delle centinaia di MHz) saranno in grado di rappresentare al meglio la situazione del sottosuolo prossimo al piano stradale, per l’analisi di problematiche ai sottoservizi e per evidenziare la presenza di cavità (sinkholes).

(Sovvenzione 395.542 euro - Spesa 529.013,33 euro).

“Assolti tutti gli obblighi di pubblicità, avviati formalmente i Progetti il 11/06/2020, firmati gli atti di impegno il 23/09/2020, giunti alla decima riunione plenaria del partenariato il 29/04/2022 (quest’ultima svolta per la prima volta in presenza), nonostante la sfida insidiosa posta sullo svolgimento delle attività dalla pandemia Covid-19, le attività procedono attivamente.

I Progetti hanno oramai superato la settima consuntivazione tecnica trimestrale e la terza rendicontazione amministrativa semestrale.

Tre Progetti (W-SHIELDSOLE e MUSE) si sono conclusi l’11 giugno 2022 e stanno procedendo con la rendicontazione del Saldo, oltre che con la finalizzazione della relazione tecnica dell’VIII trimestre, ovvero quella finale.

Agli altri Progetti sono state concesse proroghe di durata in conseguenza delle quali :

  • eRAD terminerà l’11 ottobre 2022;
  • MAGICNAVSPACE-H ed il Progetto Comune termineranno l’11 dicembre 2022.

Ai sensi di quanto previsto nella Legge 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) art. 1, commi 125-129 “Obbligo di comunicazione per aiuti e contributi pubblici”, si segnala che nel 2021, l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha ricevuto dalla Regione Lazio – Assessorato Sviluppo Economico e Attività Produttive (Amministrazione erogante), per il tramite di Lazio Innova S.p.A. (Organismo gestore), i contributi alla spesa per la realizzazione dei Progetti riportati nella tabella che segue.

Progetto

Contributo 2021

Progetto Comune

€ 23.558,40

MAGIC

€ 52.604,99

SOLE

€ 18.480,00

W-SHIELD

€ 6.603,20

MUSE

€ 4.391,20

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia

Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

C.R. ENEA Casaccia
Via Anguillarese 301
00123 Roma (RM)

sostenibilita.enea.it

© 2020 ENEA
feedback