PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/
I PROGETTI
Messa a punto delle strategie di valorizzazione comunicazione e networking interno ed esterno dell’Insieme LAerospaZIO e realizzazione di eventi pubblici
Utilizzo di sorgenti di elettroni per misurare il comportamento e la resistenza di componenti elettronici destinati ad essere sottoposti alle radiazioni in ambiente aerospaziale
Sviluppo di tecnologie e processi di manifattura additiva (AM) di leghe e superleghe di nichel e rame per la realizzazione di componenti aerospaziali, tecnologie di giunzione, protocolli di certificazione e qualificazione attraverso Controlli Non Distruttivi
Realizzazione di un protocollo di analisi delle aree urbane e delle sue anomalie geomorfologiche, in particolare le cosiddette “voragini” (sink-holes), mediante l’analisi di rilevazioni con satelliti, droni o velivoli, e l’utilizzo del georadar multifrequenza e la tecnica della geoelettrica capacitiva
Sviluppo di un sensore completamente italiano utile per attività di navigazioni spaziali, un sensore giroscopico basato su risuonatore emisferico (HRG), attualmente in TRL2, da utilizzare per satelliti e lanciatori
Realizzazione di un dimostratore per la coltivazione fuori suolo di piante, basato su illuminazione artificiale LED a stato solido, integrato con sistemi di analisi non distruttiva per il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute e della crescita delle piante
Realizzazione di schermature dalla radiazione cosmica per persone, materiali ed attrezzature nello spazio, sottili e flessibili, utilizzando matrici polimeriche ibride caricate con polveri di tungsteno. Il progetto esplora la fabbricazione delel schermature con tecniche avanzate di manufacturing come l'elettrofilatura e la stampa 3D