PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/
LAerospaZIO
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo Regionale del Lazio

Vi segnaliamo

XVI Annual Conference Netval: Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy

EUSPA SPACE ACADEMY STARTS NOW!

ESA BIC Lazio: il prossimo 4 novembre la terza finestra 2022
ENEA, ASI, INFN e Consorzio di Ricerca Hypatia, in veste di Organismi di Ricerca Cardine (OdRC), stanno realizzando, in collaborazione con PMI, grandi imprese e un altro Organismo di Ricerca, l’Insieme di Progetti “LAerospaZIO” finanziato dalla Regione Lazio. Il raggruppamento di tali soggetti pubblici e privati vede ENEA quale Mandatario unico. I quattro OdRC offrono anche un “Punto di Connessione per il Trasferimento Tecnologico”, un Legal Entity Appointed Representative (LEAR) ed un suo sostituto, oltre che un Referente Tecnico e Amministrativo per la gestione dei Progetti.
LAerospaZIO mira a sostenere il consolidamento dei collegamenti tra università e centri di ricerca, pubblici e privati, che detengono conoscenze e competenze scientifiche e tecnologiche rilevanti a livello internazionale nel settore dell’aerospazio, aumentando la fruibilità di tali conoscenze da parte del tessuto economico regionale ed in particolare delle PMI.
Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Lazio all’Insieme di Progetti LAerospaZIO ammontano complessivamente a € 3.397.860,00, destinate alla sovvenzione dei 7 Progetti che lo compongono, tutti sviluppati nell’ambito dell’Area di Specializzazione ”Aerospazio”, una delle Aree Prioritarie ricomprese nel POR 2014-2020 della Regione Lazio. I Progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro 24 mesi dalla data di inizio delle attività, 11 giugno 2020.